Decidere di investire in pietre preziose è la risposta ad una esigenza di monetizzazione lenta ma ben remunerata. Molti sono i soggetti che si orientano verso questo mercato ma per farlo, vi è la necessità di un’adeguata formazione.
Si sa che sin dall’antichità le gemme ma anche l’oro e l’argento venivano scambiati con le stesse modalità previste per il denaro. Attualmente, acquistare e rivendere gemme, significa assicurarsi il capitale privato senza assoggettarlo alla perdita di valore, cosa che accade per il denaro.
Vi sono molti corsi dedicati agli orafi ma anche ai semplici appassionati al settore delle gemme e dei preziosi, che permettono di acquisire le adeguate competenze. Questi infatti cercano di insegnare le differenze soprattutto in materia di diamanti, pietre preziose di colore diverso e perle.
La loro utilità è volta sia alla vendita ma anche alla semplice comprensione, importante nel caso in cui si voglia optare per un investimento. Per evitare problemi o di incorrere in truffe, è bene quindi saper valutare una certa pietra preziosa, usare la corretta nomenclatura, leggere correttamente i certificati gemmologici.
Con gli strumenti adatti si potranno dare risposte adatte all’acquirente, se il corso è rivolto a gioiellieri e venditori. Mentre se si è investitori, frequentare corsi del genere servirà a valutare al meglio l’oggetto prezioso.
Cosa ci si aspetta da un investimento in pietre preziose?
Quando si decide di guardare al mercato dei preziosi, bisogna considerare che questa non è una modalità veloce per monetizzare e vi sono anche dei rischi riassumibili in tale regola: “maggiore è il profitto e maggiore è il rischio” e aggiungiamo che l’investimento in pietre preziose paga solo in un lungo periodo.
Ma cosa si intende per lungo periodo? Non meno di dieci anni, per cui in questo tipo di mercato bisogna essere anche molto pazienti.
Le pietre preziose
Scegliere quale pietra preziosa è adatta a incrementare il proprio patrimonio non è semplice. È necessario avere una giusta formazione per evitare falsi e truffe. Optare per il diamante significa aver a che fare con un gioiello raro, non sempre reperibile in tutti i continenti.
Per questa ragione la domanda di diamanti sul mercato è costantemente alta. Si tratta di una gemma perfetta. Ha una elevata durezza, colori scintillanti e intensi e soprattutto brilla. Ciò che deve interessare però, è ovviamente la sua rarità.
Investire in diamanti significa anche imbattersi alle volte in un mercato clandestino e quindi fuori legge. È importante acquistare pietre che posseggano certificati gemmologici di caratura internazionale, ben sigillati e che abbiano un numero di certificazione adatto al riconoscimento, come GIA, HRD, IGI.
I diamanti vanno acquistati presso mercati leciti e sicuri, con le dovute garanzie, avendo ben chiaro il significato della caratura, la purezza del diamante, il suo colore. Solo da questi elementi sarà possibile ricavarne il giusto prezzo.
Altre pietre preziose su cui investire
Non solo i diamanti sono adatti per un investimento. Ci sono infatti altre pietre preziose di colore diverso, adatte ad una monetizzazione a lungo termine.
I rubini ad esempio sono gemme molto interessanti. Appartengono alla famiglia degli zaffiri, sono durevoli e di piccole dimensioni.
Gli zaffiri invece hanno delle quotazioni di mercato non molto alte, per cui è possibile acquistarli a prezzi ragionevoli. I loro colori sono scintillanti, belli e duraturi nel tempo. È facile trovare zaffiri di colore rosa ma anche blu. Il valore non viene ricavato in base al colore.
Le perle sono considerate un’ottima forma di investimento, è necessario che queste siano naturali per essere considerate preziose e non di allevamento. Una perla preziosa viene selezionata per colore, lustro, forma e luce che riflette. Sono questi gli elementi utili per poter fare un buon acquisto.
Vi sono molte altre pietre preziose che permettono di guadagnare nel lungo periodo. Possiamo scegliere tra spinelli, alessandriti, smeraldi. Il consiglio importante è saper riconoscere il valore e avere strumenti necessari adatti a selezionare la gemma più preziosa.
Inoltre, va ricordato che l’investimento non è a breve ma a lungo termine, per cui i risultati saranno visibili non prima di cinque anni. Si tratta di un incremento del patrimonio altamente sicuro e per niente rischioso, non soggetto ad alcun tipo di tassazione, burocrazia e spese.